
Cortevecchia Chianti Classico Riserva DOCG Bio 0,75L
28/10/2020
Liquorice Caffo Liquore Calabrese alla Liquirizia 0,5 L
12/11/20203 Bottiglie Olio Extravergine di Oliva Frantoio La Coratina Selezione Oro 0,70 L
€12,00
Esaurito
L’olivo Coratina è tra le varietà Pugliesi più longeve ed apprezzate, grazie soprattutto alle sue proprietà organolettiche e nutrizionali. Il nome di questa pianta indica chiaramente il suo luogo d’origine, la cittadina di Corato, in provincia di Bari; da qui nel corso dei secoli la cultivar si è diffusa in tutta la regione e oltre fino a diventare oggi tra le più coltivate.
L’albero di Coratina ha dimensioni medie, una chioma con corte ramificazioni e buone attitudini colturali. Ha una forte adattabilità che gli permette di crescere bene su vari tipi di terreni, anche quelli più sassosi e calcarei, discretamente resistente alle avversità mostra una maggiore sensibilità alla rogna dell’ ulivo.
Le caratteristiche produttive
Grazie alla sua maturazione tardiva, la raccolta dei frutti si svolge da novembre a gennaio, la resa in olio rimane alta ponendolo tra i preferiti dagli agricoltori. Riesce a raggiungere anche il 25% di resa, quasi il doppio di molte altre cultivar italiane, mantenendo alta la qualità dell’olio. Il peso è di circa 4 grammi con forma ovoidale leggermente asimmetrica, all’invaiatura passa da un colore tendente al giallo verso un nero-violaceo. A differenza della pianta presenta una certa sensibilità agli abbassamenti termici.
L’olio
La molitura delle olive della Coratina fornisce un olio ricco di polifenoli e povero di perossidi. Questi ultimo, al contrario degli antiossidanti, sono composti chimici instabili molto ossidanti responsabili di un’accelerazione dell’invecchiamento. L’olio ha colori giallo-verde e riflessi dorati, molto aromatico, con gusti fruttati e profondi, e un retrogusto amarognolo lieve e piccante.
Esame organolettico
Extravergine fruttato medio intenso con un naso preciso e pulito completato da sensazioni di verde vegetale che richiamano le erbe spontanee invernali tipo cicoria di campo e una piccola nota di conifera. In bocca dimostra subito la sua attitudine a giocarsi tutto sui toni dell’ amaro che aumenta d’intensità man mano che si lascia assaporare, completandosi in un piccante appena un po’ più basso, ma circoscritto, che richiama il pepe.[Gambero Rosso, Guida agli oli d’Italia]
Abbinamenti
L’Olio Extra Vergine di Oliva Monocultivar Coratina si adatta al condimento di zuppe e minestre di legumi, grigliate di verdure, insalate di erbe amare e cacciagione.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.